Nel bel mezzo della sala d’attesa di una stazione dei treni francese ho notato queste sedute. In lontananza non sembravano molto comode, incuriosita mi sono avvicinata e con delle resistenze ho posato i miei bagagli accanto e mi sono sdraiata. Subito ho sentito che è partita una voce francese calma e rilassante, ho chiuso gli occhi e lentamente con i vecchi ricordi di questa lingua studiata alle scuole medie mi sono lasciata trasportare in un rilassamento guidato. Dapprima il suono della campana tibetana e poi la voce che guidava lungo la scansione di tutte le parti del corpo, dai piedi alla testa. Il mio respiro fluiva con calma e regolarità.
Questo angolo di pace lo porto nel mio cuore, come un progetto da realizzare in aree di sosta comuni. Con mia grande sorpresa sono riuscita a staccare completamente dai rumori esterni e concentrarmi su di me, volgendo lo sguardo al mio interno.
Come dice Osho “La meditazione è uno stato naturale dell’essere, uno stato che abbiamo perduto, e ritrovarlo è la gioia più grande della vita.” La meditazione è essere testimone di ciò che accade dentro di sé, essa comincia con “l’essere separati dalla mente…se stai guardando la luce, una cosa è certa e naturale: tu non sei la luce, sei colui che la guarda. Se stai osservando un fiore, una cosa è certa: tu non sei il fiore, sei colui che osserva. Osservare è la chiave della meditazione. Osserva la tua mente” (Osho, 1995).
La tua esperienza di meditazione
Hai mai meditato? Hai mai accolto gli spunti meditativi e riflessivi di esperienze sensoriali in natura?
Prova a fare una lunga passeggiata all’aperto ora, concediti di contemplare la bellezza delle fioriture e concediti anche dei pochi attimi ad occhi chiusi per sollecitare tutti i tuoi sensi…si può meditare ovunque…
Negli scorsi anni ho promosso delle iniziative per il benessere emotivo dove sono state sperimentate tecniche di rilassamento e meditazione guidata in natura.
Scopri di più negli articoli:
https://psicologaligorio.it/blog/ri-connettiti-2/
https://psicologaligorio.it/blog/al-tuo-ritmo-naturale/
https://psicologaligorio.it/blog/percepire-al-di-la-del-tocco/