Identificazione organizzativa


Ti senti parte della tua organizzazione?

L’identificazione organizzativa è il processo cognitivo con cui l’individuo costruisce la propria identità in rapporto all’organizzazione di cui fa parte. Questo concetto deriva dell’applicazione della Social Identity Theory (Tajfel, 1981) al contesto organizzativo (Ashforth & Mael, 1989).

L’approccio dell’identità sociale spiega come le persone attraverso la categorizzazione di sé, si definiscano membri di categorie sociali e attribuiscano a sé stessi caratteristiche tipiche di tali categorie. Quindi le persone percepiscono sè stesse nei termini delle caratteristiche condivise con gli altri membri del proprio gruppo. Quanto più un individuo considera il sé in termini di appartenenza ad un gruppo, cioè, quanto più l’individuo si identifica con il gruppo, tanto più i suoi atteggiamenti e comportamenti saranno guidati da questa appartenenza. Applicando questo approccio all’appartenenza organizzativa quanto più una persona è identificata in un’organizzazione, tanto più tenderà a pensare e a comportarsi in funzione delle norme e dei valori di quell’organizzazione (Bergami, 1996; Capozza & Brown, 2005). Inoltre tenderà ad identificarsi con l’organizzazione quando ne percepisce in modo attrattivo, per il proprio concetto di sé e la propria autostima, l’identità e l’immagine esterna.

Uno strumento pratico per valutare quanto ti senti parte della tua organizzazione è quello proposto da Aron, Aron & Smollan nel 1992. La scala di identificazione è costituita da sette coppie di cerchi la cui intersezione indica il grado di identificazione tra la persona e l’organizzazione. Nella prima coppia, i due cerchi sono tangenti (minima identificazione), nell’ultima coppia i due cerchi si intersecano fino a quasi sovrapporsi (massima identificazione).

E tu quanto ti senti parte della tua organizzazione?

Guarda l’immagine dei cerchi e prova a valutarne l’intensità!

 

Riferimenti bibliografici

Aron, A., Aron, E., & Smollan, D. (1992). Inclusion of other in the self scale and the structure of interpersonal closeness. Journal of Personality and Social Psychology, 63, 596-612.

Ashforth, B. E., & Mael, F. (1989). Social identity theory and organization. Academy of Management Review, 14, 20–39.

Bergami, M. (1996). L’identificazione con l’impresa, La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Capozza, D., & Brown, R. (2005). Identità sociale. Orientamenti torici e di ricerca, Patron Editore, Bologna.

Tajfel, H. (1981). Human groups and social categories: studies in social psychology, Cambridge, Cambridge university press; trad. It. Gruppi umani e categorie sociali, Bologna, Il Mulino 1985.